Per quanto possano essere belle le mostre e per quanto ti possano rimanere dentro, spesso, o per lo meno ai collezionisti come me, il ricordo più bello che ci portiamo a casa è uno o più pezzi di merchandise preso al bookshop.
Anche nel caso de la #mostradisneyroma è stato cosi. Vediamo quindi cosa c’èdisponibile in negozio e cosa vale la pena portarsi via.
La pièce de résistance è senza dubbio il libro/catalago della mostra, stampato con grande cura e qualità e con una copertina speciale, tagliata e glitterata, che è molto invitante per gli occhi. Gli americani direbbero che è eye candy, caramelle per gli occhi!
Nel volume troviamo illustrate tutte le opere presenti in mostra e qualche altra cosa in più come bonus. Decisamente un oggetto da collezione da avere.
Decisamente da portare via a casa sono anche i tre mini poster con gli artwork creati per l’evento. C’è quello principale con la vecchia strega che offre la mela a Biancaneve, che viene da una cel creata per scopi pubblicitari e per le “buste cinematografiche” che è molto iconico. Un secondo poster col castello di Cenerentola, ed un terzo dedicato ai piccoli fan con Anna ed Olaf preso da una scena di Frozen 2.
Altro acquisto fatto sono i magneti che riproducevano alcune delle opere. Il mio bottino comprende Biancaneve, Cenerentola e La Bella Addormentata Nel Bosco .
Queste immagini sono anche presenti su cartoline e quadernini di varie forme.
La libreria di Palazzo Barberini si è anche trasformata in un piccolo emporio Disney, dove sono presenti giochi di vario tipo, lego, i classici dvd, bamboline di pezza.
Per i collezionisti di alto livello segnalo la versione taglia media del libro su Topolino della Taschen e le meravigliose e costosissime statuine di alta qualità firmate dalla manifattura Spagnola Lladro’. Eseguite in finissima porcellana lucida c’erano Biancaneve e i sette nani, Ariel, Elsa, Dumbo e vari altri personaggi fra i più amati.
Souvenir per tutti i gusti e tutte le tasche quindi.
Oggi sono stato a Palazzo Barberini a Roma, all’anteprima stampa della mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo.
Palazzo Barberini a Roma
La mostra presenta “solo” poco più di 200 cimeli, scelti su le migliaia di opere conservate alla Disney Research Library da dove provengono. Si tratta in maggior parte di sketch e disegni preparatori e qualche layout finale perché la mostra vuole presentare la parte di lavoro di preparazione che porta alla creazione dell’opera cinematografica e non esibire oggetti usati per il film finale, e questo giustifica le poche cel, che invece spesso fanno da padrone in queste exhibitions.
Il percorso si divide in quattro temi: myths, fables, legends e fairy tales, tradotti in miti, fiabe, leggende e favole e tutte le storie scelte hanno ambientazione Europea. Nei Miti troviamo disegni, dipinti e schizzi tratti dalla Pastorale di Fantasia, dove ci sono Bacco e gli Dei e la famiglia dei Pegaso. Disegni dalle famose Silly Symphonies degli anni ’30 Il tocco di Re Mida e The Goddess Of Spring, la storia della dea della primavera Persefone le cui fattezze e animazioni furono in realtà uno studio per poter disegnare in modo realistico ed animare in modo fluido un personaggio femminile, in vista dell’inizio della lavorazione di quello che fu definita la follia di Disney: Biancaneve e i sette nani.
Persifone, la dea della primavera
Conclude la sezione una vasta gamma di opere tratte da Hercules del 1997, il capolavoro pop che tutti amiamo e di cui sono presenti anche due delle sole quattro Maquette presenti in tutta la mostra.
Maquettes di Hercules e Hydra (1997)
La seconda sezione e’ Fiabe. Qui vengono presentati schizzi, disegni e layout di quelle storie in cui oggetti o animali prendono vita e cominciano a comportarsi come umani. Si parte dai 3 porcellini, dagli short di Topolino The Brave Little Taylor e di Paperino Donald’s Better Self. Lo spotlight principale e’ giustamente dedicato a Pinocchio, il burattino italiano nella incantevole versione Disney di cui e’ anche presente la marionetta originale fatta creare da Walt per la promozione del film nel 1940 e di cui c’è una famosa foto in cui la tiene in braccio.
La sezione Leggende è composta da due soli film, fra i piu popolari fra tutte le generazioni ma che spesso la Disney stessa ha snobbato vista la quasi totale assenza di merchandise di essi. La spada nella roccia del 1963 e Robin Hood del 1973 vengono raccontati brevemente ma intensamente con dipinti molto suggestivi, qualche cel e disegni preparatori.
La parte forse piu’ estesa e’ quella delle favole dove troviamo le tre altezze reali della Disney: Biancaneve, con disegni preparatori spesso apparsi nelle centinaia di art book dedicati al film o alle pellicole Disney in genere, ma che vedere dal vivo fa davvero impressione, fra questi ricordo i primi studi del personaggio che ispirati a Betty Boop e le versioni bionda o ramata.
Take the apple dearie
Cenerentola, con una parete in cui spiccano una manciata di opere di Mary Blair e il disegno a matita della trasformazione del vestito, i fotogrammi definiti dallo stesso Disney come i più magici di tutta la sua carriera.
Cinderella by Mary Blair
La Bella Addormentata nel bosco, con disegni meravigliosi a matita dell’intro e del libro iniziale. In alcuni casi i disegni sono messi a confronto con la cel finale come ad esempio la montagna di arcolai. Lo splendore delle cel del 1959 in formato Techorama non finisce mai, nemmeno dopo tutti questi anni.
La Sirenetta e Frozen/Frozen 2 completano la sezione Favole, e di Ariel ed Elsa sono presenti anche le due ultime Maquette della mostra.
Prima di uscire si passa in una sala dove ci trovo in mezzo a un gioco ottico di specchi con i cristalli di Frozen 2. Poco azzeccata forse la scelta di tenere in loop continuo il richiamo che nel film faceva impazzire la povera Elsa, viene voglia di scappare al piu’ presto, ma vogliamo credere che sia fatto per farci indetificare con lei… o forse no!
Della conferenza stampa, che in realta’ era una lezione di un’ora di Walt Disney for dummies, e’ stata interessante l’introduzione e spiegazione della mostra da parte di Kristen McCormick della Walt Disney Animation Research Library.
Per il resto un po’ fastidiosa la spiegazione, quasi una giustificazione dell’operazione, verso quel pubblico che non conosce bene il mondo Disney ma a cui chiaramente si punta come target. Specificare che questa non è una mostra di fumetti, che questi film nonostante siano per bambini sono anche per grandi, e che queste presentate sono opere d’arte e non disegnini, dà quasi l’impressione che siano loro i primi a non credere pienamente nel progetto. Perché giustificarsi con chi ignora quando comunque credi in quello che fai e ne conosci il valore?
Become part of The World’s Most Magical Celebration with our Walt Disney World Fab 50 Character Collection reproducing golden miniature figures inspired by the Resort’s 2021 statues. Each blind box contains one randomly selected figure from a possibility of 10 different Series 1 designs featuring classic Disney character favorites.Magic in the details
Created especially for Walt Disney World Resort
Walt Disney World Fab 50 Series 1 Figure
Each box contains 1 randomly selected figure from 10 overall designs in Series 1*
You won’t know which figure you have until you open the box*
Series 1 includes Mickey Mouse, Dumbo with Timothy Mouse, Tinker Bell, Cheshire Cat, Mad Hatter, Winnie the Pooh with Piglet, Stitch, Edna Mode, Dory, and Figment
Fuly sculpted figures
Golden finish
Solid base
Part of the Walt Disney World 50th Anniversary Celebration Collection
Time to show off Christmas collectables. Today we dig back to the times when Vinylmation were THE big thing for this set of four 3” figures of Jingle Smells Series 2 released in Fall 2012.
Fab four Mickey, Minnie, Donald and Goofy are depicted in festive form and each includes a ribbon so you can hang them on your Xmas tree. Mickey “smells” like gingerbread, Minnie smells like pie, Donald smells of hot chocolate while Goofy smells of peppermint sugar stick.
This series has been created by Disney artist Maria Clapsis and each vinyl figurine, presented in a unique window box with a cardboard display riser.
Like all Vinylmation they have poseable arms and head and they include a lovely red ribbon for hanging.
This November 3rd, French publisher Huginn & Muninn has released the latest book by Disney expert Pierre Lambert. This time the classic film he tackles is Bambi.
This new enchanting coffee table book brings back to attention the Amazing pastel studies by Tyrus Wong and the preliminary drawings by Marc Davis. More that 200 preliminary studies, storyboards, layouts, sketches and Painted cells are included in this exceptional art tome, that is a pure homage to one of Disney’s own favourite movies.
Be sure to add it to your collection, as we at Disneylicious have already done.
Il nostro sito utilizza dei cookie per dare ai lettori una migliore esperienza di navigazione, tenendo conto delle loro preferenze e delle volte che tornano a visitarci.
Per rifiutare l'utilizzo di qualsiasi cookie, cliccare su "Rifiuta Tutto". Per selezionare quali cookie accettare e quali rifiutare, cliccare su "Impostazioni". Cliccando "Accetta Tutto" il visitatore fornisce invece il proprio consenso all'utilizzo di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.