Da quando Disneyland Paris ha aperto le sue porte per la prima volta, ormai nel lontano Aprile del 1992 e si chiamava Euro Disney, chi scrive ha visitato il parco dozzine di volte. Nel tornarci nel 2025, dopo qualche anno di assenza, mi è venuta voglia di scrivere una serie di articoli nei quali condividere con voi ricordi, ma sopratutto mostrarvi souvenir, memorabilia nerd, statuine, discografia dettagliata dei cd del parco e tante altre adorabili assurdità che negli anni mi sono riportato a casa.

Il festeggiamento degli anniversari o di un tema specifico dato a quel determinato anno, diventa pretesto per creare nuovo merchandise che poi diventa memorabilia/relique. Il primo di questi eventi arriva nel 1997, per celebrare in uno stile che ricorda molto il Festival dei Folli del Gobbo di Notredame uscito due anni prima, il quinto anno di apertura.

E a proposito di quel film, ci saluta subito ad inizio articolo lo scoppiettante Hugo, uno dei Gargoyles amici di Quasimodo che veniva venduto in forma di simpatica marionetta di peluche proprio in quell’anno.

I fan Italiani vengono avvertiti del quinto anniversario dalla copertina del numero di TOPOLINO del 15 Aprile 1997.

Alla celebrazione viene legato lo slogan “The Year To Be Here” e Topolino vestito da giullare appare su moltissimi articoli accanto ad un castello stilizzato, a sua volta con un cappello carnevalesco, con dentro la scritta 5 Years. Ed ecco mappe e depliant vari proprio di quell’anno.

Tra gli oggetti più carini riportati a casa c’era innazitutto il bel piatto commemorativo in porcellana di limonge, proprio con Mickey. Prodotto da Artoria Limoges e venduto al prezzo di 195 franchi francesi (che sono poco meno di trenta euro), si trattava di un edizione limitata non numerata di 1.500 esemplari e destinato solo all’esposizione decorativa e non alla consumazione di cibo.

Altro oggetto che ho comprato quell’anno e che tengo ancora chiuso è l’orologio con cinturino di plastica che riporta proprio lo slogan The Year To Be Here, molto simile agli Swatch che regnavano in mezza Europa in quegli anni.

A riguardarli oggi i sacchetti di plastica in cui venivano consegnati gli acquisti sono ancora molto belli, quasi da incorniciare, sempre col disegno di Mickey Mouse nelle vesti di giullare.

Sempre con il tema dell’anniversario era in vendita una tazza mug nella sua scatolina di cartone che riprendeva artwork e illustrazioni del jester.

E se in caso per un momento al parco ti dimenticavi che anniversario era, te lo ricordavano anche le salviette nelle food court!

Tra il 1997 e il 1998 diventa un best seller molto popolare questa targa di latta con Topolino stregone che tocca con una bacchetta magica la silhouette gialla del castello su uno sfondo rosso.

Al 1998 viene dato il tema L’anno dei Grandi Classici Disney e da come vedete dalla foto a seguire il logo era impresso anche sulle salviette di carta.

E parlando di Classici, guardiamo un set di sale e pepe in ceramica delizioso che riprende la scena iconica del bacio in testa di Biancaneve a Cucciolo, che veniva venduto in alcuni dei negozi di Dineyland Paris.

Il piatto decorativo di Limoge dell’anno precedente ha avuto successo e quindi anche per l’anno dei grandi classici il parco ne commisiona un’altro di 21 centimetri, sempre as Artoria Limoges, più che raddoppiando gli esemplari dell’edizione limitata non numerata che questa volta sono 3.300.

La fine del secolo e l’arrivo dell’anno 2000 è un altro buon motivo per una nuova celebration, e chi meglio di Topolino Apprendista Stregone, da sempre cerimoniere ufficiale del parco poteva occuparsene. L’immagine di Mickey Sorcier si moltiplica e appare sui sacchetti delle boutiques, magliette, tazzine, bicchieri, e piatti. 

In quegli anni la carta di credito ufficiale del parco era American Express e per invogliare le persone a prenotare il soggiorno pagando proprio con quella, veniva dato un regalo di benvenuto esclusivo, chiamato anche Service Magique, che nell’anno 2000 era un set di oggetti chiusi in questa scatola di cartone azzurra.

Nel set erano contenuti un album grande per inserire le foto ricordo, una matitona gigante ed un portachiavi con il logo 2000.

Ma il vero regalo, e pezzo forte del set, era un simpatico orologgio da taschino a forma di orecchie di Topolino con la sua bella catena di metallo e contenuto in un sacchetto di stoffa protettivo.

Il logo Disneyland 2000 appariva anche sui sottobicchieri di carta, dati in tutti i ristoranti e piccoli bar del resort.

Nel 2002 si decide di non mettere l’accento direttamente sul decimo anniversario, ma di puntare le luci sull’apertura, il 16 Marzo, del secondo parco a tema, il Walt Disney Studios, incentrato sul mondo magico del cinema e pensato come un enorme studio pieno dei classici mini palazzi in cui si allestivano i set cinematografici. L’opening finisce in copertina del numero del 19 Marzo 2002 di TOPOLINO.

Il catalogo ufficiale promozionale primavera/estate 2002 distribuito dallo stesso Disneyland Paris, mette in evidenza proprio questo evento.

A partire da quell’anno purtroppo i biglietti di entrata (ora validi per entrambi i parchi) diventano di carta e non più di plastica, il che li ha resi più fragili. Eccone due tipi diversi che abbiamo, quello verde classico e quello rosso di una serata speciale di Halloween proprio di dell’anno 2002.

Già che ci siamo ci aggiungo altri due biglietti d’entrata ai due parchi di anni successivi che ho ritrovato nel mio archivio.

Il parco del cinema è quello in cui ci sono più omaggi a Walt Disney, l’uomo. il sognatore e il cineasta. Molto significativa la foto gigante che adorna uno dei grandi negozi di questo parco che lo vede in bianco e nero con la sua cinepresa.

Nel frattempo, negli hotel, le saponette di Topolino si erano rifatte il look e la scatolina che le conteneva diventa chiara e prende un aspetto artistico, visto che Mickey Mouse, presente sia sul fronte che sul retro, è uno sketch a matita.

Il regalo esclusivo Service Magique per i clienti di American Express del 2002 era legato al nuovo Walt Disney Studios. Il set di gadget, questa volta non particolarmente memorabili, era composto da una cornice e una targetta per valigie entrambe a forma di ciak e una visiera nera e un copricellulare. La grande scatola di latta grigia a forma di copri bobina cinematografica che conteneva il tutto, era decisamente l’oggetto più intrigante del set.

Il package Service Magique, purtroppo perde sempre più prestigio ed arriviamo all’ultimo anno in cui American Express cessa di essere la carta di credito ufficiale. Il set era composto da questa cartelletta plastificata con dentro un album per le fotografie, un agenda e due penne, una stilografica e una a biro.

Altro partner ufficiale di Disneyland Paris era Eurostar, il treno che viaggia sotto la manica per connettere Francia e Inghilterra. Alcuni treni con partenza da Londra avevano la fermata proprio al parco Disney e a bordo c’erano spesso gadget dati a bambini e non, per ingannare l’attesa del viaggio.

Nel 2007 si festeggia per un anno intero il quindicesimo compleanno ed ogni cosa nel parco era basato su questa celebrazione. Vi mostro alcune reliquie dell’epoca cominciando dal catalogo ufficiale promozionale Autunno/Inverno, in lingua Italiana, distribuito da Disneyland Paris.

I vari sacchetti delle boutiques e dei ristoranti avevano tutti il logo della celebrazione dei 15 anni.

Anche i bicchieri di carta in cui venivano vendute bibite e caffè erano a tema, come questo con Pinocchio e Topolino

Ed anche il maxi sacchetto di plastica per gli acquisti giganti era a tema quell’anno.

Su Main Street Usa erano stati posizionati dei distributori che fabbricavano proprio li sul posto, dopo aver inserito il pagamento e girando una manovella, delle monete commemorative dei vari anni. Mi sembrava di averne prese almeno un paio diverse, ma ho ritrovato solo quella con l’artwork relativo ad Euro Disney 1992.

Ricordiamo che tutto il mondo Disney era coinvolto in questa celebrazione, anche i Disney Store Italiani avevano i sacchetti che promuovevano l’evento come quello che vi mostro di seguito.

Il 5 Aprile 2008 avviene l’inaugurazione ufficiale di The Tower Of Terror, la nuova attrazione del Walt Disney Studios ispirata da un episodio della serie televisiva antologica The Twilight Zone di Rod Serling, pensata per dare spavento e suspance agli ospiti con cadute libere degli ascensori ed altri effetti speciali. L’ambientazione è un hotel infestato di Hollywood, chiamato proprio The Hollywood Tower Hotel, altissimo e a forma di torre, dove legenda racconta che nella notte di Halloween del 1939 un gruppo di persone sparisce misteriosamente.

Mentre nella sua versione Americana, aperta nel 1994, si era pensato di legare questa attrazione al personaggio di Pippo, essenzialmente per vendere più merchandise legato alla torre, al parco di Parigi è l’amatissimo Stitch a diventare il portiere e guardiano di questo hotel e quindi è lui ancora oggi il volto accattivante delle collezioni di gadget a tema.

Fra gli oggetti più carini in vendita nella boutique dell’attrazione mi sono portato a casa una piccola statuina di resina con Stitch occupatissimo ad addentare un cavo!

Sempre di quell’anno è il piccolo snowglobe con Stitch portiere che fa da guardia a delle valige davanti alla torre inserita nel globe venduto a poco meno di venti euro.

Qualche anno dopo, nel 2010, appare una serie di souvenir con personaggi Disney che mostrano i cartelli davanti alle attrazioni che ricordano i limiti di altezza ed età per potere accedere. Ovviamente Stitch ci mostrava quello di The Tower Of Terror.

Non potevano mancare le pin, visto che dal 2001 in poi è esplosa la mania per le spillette da collezione a cui dedicheremo un capitolo a parte. Nel 2008 viene messo in vendita un lanyard per spille starter pack di The Tower Of Terror con due tipi di spille ripetute due volte ciascuna (quindi quattro in totale) , in modo da poter subito cominciare a scambiare nel parco i due doppioni.

La Fête de Mickey Magique o in Inglese Mickey’s Magical Party era il nome della celebrazione creata da Aprile 2009 fino a Marzo 2010. Topolino era quindi il personaggio dell’anno su cui si basavano le parate, gli spettacoli ed il merchandise in quel periodo.

Non potevano mancare i sacchetti per gli acquisti anche loro tematizzati sia in Francese che in Inglese.

L’Année de la Nouvelle Génération, o Festival Della Nuova Generazione per gli ospiti Italiani, era il tema promozionale del parco da Aprile 2010 a Marzo 2011, mettendo al centro del merchandise e degli spettacoli i personaggi Disney e Pixar più recenti come Nemo, Ratatouille, Tiana ed ovviamente di nuovo Stitch.

Ma in particolare a farla da padroni sono i personaggi di Toy Story, che in concomitanza dell’uscita nei cinema del loro terzo capitolo, diventano i protagonisti da Agosto del 2010 della nuova area all’interno del parco Walt Disney Studios chiamata Toy Story Playland, dove tutti i giocattoli sono enormi e che include tre nuove attrazioni, Toy Soldiers Parachute Drop, Slinky Dog Zigzag Spin e RC Race.

Con un battito di ali di Trilli arriviamo al ventesimo anniversario che come sempre viene celebrato dalla copertina di TOPOLINO del 10 Aprile 2012.

Il piatto decorativo da collezione, questa volta un pò più dozzinale era inserito in una confezione di plastica trasparente. Non si parla più di edizione limitata ma rimane comunque un bel ricordo di quello specifico soggiorno.

E come sempre anche i sacchetti degli acquisti e di bicchieri di carta sono adornati con il logo 20th Anniversary.

Per i collezionisti viene messa in vendita anche una delle prime statue di grandi dimensioni legate ad un anniversario. Mickey Mouse con il classico cappello da stregone in testa, fa da cerimoniere in questo grande pezzo celebrativo.

Altra statua di formato medio con snowglobe inserito e logo glitterato dei 20 anni, ritraeva sempre Topolino che guarda il castello.

Gli artisti Kevin Kidney e Jody Daily, meglio noti come Kevin & Jody, famosi per i loro lavori legati ai vari parchi Disney, vengono ingaggiati per creare degli oggetti artistici e di classe per questo anniversario. La loro idea è quella di fare una mappa stilizzata delle attrazioni di Disneyland Paris con disegni coloratissimi e personaggi ispirati a dei design degli anni cinquanta su uno sfondo bianco. Questa cartina viene proposta su vari oggetti, dal set di due mug con scatola coordinata, vasi squadrati, scatole di biscotti e anche sottobicchieri.

Ma secondo me il modo più bello di apprezzare questa illustrazione è sul set di quattro piatti di forma quadrata, che ho appeso su uno dei muri della mia casa, e che esposti nel modo corretto rendono visibile la mappa completa.

Quell’anno tornarono a casa con me i cinque mini peluche a tema It’s A Small World che, a poco più di sette euro l’uno, suonavano la canzone dell’attrazione se gli si toccava la pancia. Girando tutto il parco trovai solo questi, quindi non so se ce ne fossero altri nella serie.

Fra gli oggetti più venduti nelle boutique di Disneyland Paris negli ultimi anni ci sono senza dubbio le statuine da collezione dei personaggi Disney di varie misure e prezzi. A fine del 2019 esce questa figurina dello Stregatto a 49,99 Euro con i cartelli Disneyland Paris e dell’attrazione del Curioso Labirinto di Alice a Fantasyland.

Per celebrare il trentesimo compleanno, le statue esclusive per l’anniversario, da portare a casa per continuare a vivere l’evento si moltiplicano e spaziano da quelle che possiamo considerare articoli da regalo a vere e proprie edizioni limitatissime, mirate al sempre crescente numero di tenaci collezionisti.

Per chi voleva esagerare e aveva tanto spazio c’era la figure di Mickey Magician in formato gigante, alto quaranta centimetri che tiene in mano il cappello delle magie e messo su una base blu con tutti i vari loghi dell’evento.

Ma le più ricercate sono state sicuramente le quattro figure da collezione in formato medio, tutte comprendenti i colori ufficiali della celebrazione, (che erano il viola, il rosa shocking, l’azzurro e il blu navy), prezzate originariamente a 59 euro ognuna e che ritraevano quattro personaggi icnici.

Purtroppo non sono potuto essere al parco negli ultimi cinque anni quindi ringrazio tutti i vari personal shopper che dal 2021 mi hanno aiutato a recuperare tutte le statuine che vedrete in seguito.

Cominciamo da Topolino, che troviamo seduto al volante di in una delle automobili “futuristiche” degli anni cinquanta, della storica attrazione Autopia, situata a Discoveryland.

La dolce Minnie invece viene ritratta su un cavallo della famosa giostra Le Carrousel de Lancelot, che allieta da sempre con le sue musichette l’entrata di Fanatasyland.

Sempre da Fantasyland viene l’angolo dedicato a La Spada Nella Roccia rappresentato nella terza statuina. Tutti i visitatori, fin dal primo giorno di apertura, si sono cimentati nella prova dell’estrazione della spada cosi come fa il collerico Paperino che sembra non riuscirci, sotto gli occhi divertiti di Cip & Ciop.

Per concludere abbiamo Simba dal Re Leone, fuori scala rispetto agli altri, che invece della base piatta blu ne ha una più in stile con l’ambientazione Africana del film.  

Ad Ottobre 2022 arriva nei negozi del parco una fedele riproduzione in miniatura del castello de La Bella Addormentata a cura dell’artista Costa Alavezos a 179 Euro. Di queste miniature esistono tutti i castelli di tutti i parchi, venduti ognuno nel suo resort. Per i 100 anni della Disney tutti e sei sono stati messi in vendita anche dal Disney Store con la parte inferiore argentata, colore ufficiale di quella celebrazione. 

Ed ora apriamo l’angolo dell’articolo dedicato ai prodotti esclusivi creati nel 2022 per il parco Disneyland Parigi da Kevin & Jody venduti in meravigliosi packaging. All’inizio dell’anno si parte con la celebrazione di Phantom Manor, l’amatissima attrazione situata a Frontierland con la release di un set di due personaggi in resina. Si tratta di Henry e Melanie Ravenswood, i defunti padroni di casa che possono essere esposti sia singolarmente che insieme, dato che le loro basi si uniscono. Un primo stock di questa edizione limitata di 1.500 esemplari terminò subito e qualche fortunato riuscì a comprarla nel ristock di Maggio 2022.

Il 30 Marzo 2022 esce al prezzo di 249 Euro nella boutique Harringhtons la riproduzione che si illumina dell’intera casa stregata. Un’edizione limitata di 1.200 pezzi sempre a cura dei nostri K&J andata esaurita nel giro di un paio di settimane.

La riproduzione più ambita è stata quella de Le Chateau de la Belle au Bois Dormant in edizione limitata di 1000 esemplari. Alto circa 33 centimetri e uscito a Novembre come esclusiva del parco, il castello coloratissimo era venduto al prezzo di 249 Euro in una scatola importante da collezione.

A completamento del castello, Kevin & Jody hanno anche creato per questo anniversario una riproduzione di La Tanière du Dragon, il drago che come sapete dorme sotto al castello e quando si sveglia fa uscire fumo dalle narici. Composta da tre pezzi la statuina è alta circa 17 cm ed era arrivata nelle boutique di Disneyland ad Ottobre 2022 al costo di 159 Euro.

Chiudiamo con uno dei collectables più ricercati dai collezionisti nel 2024. Il Disneyland Hotel, riapre le sue porte agli ospiti dopo degli importanti lavori di ristrutturazione e viene celebrato con una serie di prodotti esclusivi in vendita solo nella boutique dell’albergo stesso. E fra questi c’era l’orologio da tavolo che riprendeva le fattezze di quello con Topolino in cima all’entrata del parco.

Il fatto che fosse un edizione limitata e venduto in un solo negozio, a cui potevano accedere solamente gli ospiti del Disneyland Hotel ha reso questo pezzo subito ricercatissimo. Ecco alcune foto di quello della mia collezione.

Vi aspetto alla prossima puntata in cui parleremo della musica venduta al parco! A bien tot!