In questi ultimi anni, nei quali i capolavori Disney sono per tutti a portata di un click, è bello ricordare quel passato in cui questi film erano elusivi, si poteva solo vederli al cinema, riproposti a rotazione più o meno ogni sette anni. Oggi con DVD, Blu-ray e Disney+, possiamo vedere in casa ogni classico Disney in ogni momento, una volta invece nelle case, per mantenere il ricordo dell’esperienze cinematografica, potevano solo entrare una serie di oggetti che ci facevano rivivere in parte le emozioni di quei film che però rimanevano opere inaccessibili.
Negli articoli della serie Disney in Casa, ripercorrerò la storia di tanti di quegli oggetti che facevano felici i bambini di una volta, dai dischi in vinile, con le storie raccontate e cantate, ai filmini Super 8, dalle prime VHS ai libroni Mondadori che spesso contenevano illustrazioni fatte usando i fotogrammi originali e che erano una luce per gli occhi.
A metà degli anni ’50 Arnoldo Mondadori Editore inizia la pubblicazione annuale di una collana di libri con storie illustrate per ragazzi chiamata Carosello.

La serie comprende sia volumi dedicati ai personaggi Disney, che a quelli di Hanna & Barbera. La serie era indubbiamente prestigiosa, sia per il prezzo elevato per l’epoca di circa tremila e cinquecento lire che per il numero di pagine che componevano questi volumi, sempre superiori alle 250 pagine.

Per quanto riguarda le illustrazioni molte erano tratte da libri Disneyani americani dell’epoca, mentre altre erano made in Italy, come anche alcune delle copertine, firmate fra gli altri da Giovan Battista Carpi, giustamente ritenuto un maestro tra i disegnatori e fumettisti Italiani che ideò una serie di personaggi propri e lavorò molto per la Disney Italiana dalla fine
degli anni 50.
Dei libri esistono varie ristampe, dato che la serie è stata in vendita per circa venti anni, fino a metà degli anni ’70. A parte guardare la data di stampa riportata all’interno del tomo, è facile riconoscere le prime edizioni perchè le sulla costa hanno tutti colori e stili diversi. In seguito, a partire dalle uscite di fine anni 60, la costa di tutti i volumi verrà unificata, dandogli più chiaramente l’aspetto di una collana, usando la caratteristica grafica a quadretti multicolore che renderanno questa serie riconoscibilissima.
I primi volumi sono ovviamente quelli più ristampati, rimanendo in catalogo per piu’ di 10 anni, arrivando anche ad otto edizioni. Molte delle immagini di copertina verranno leggermente modificate nelle varie ristampe.



I volumi Disney sono 13 e contengono storie prese da tutta la produzione Disneyana, dai corti di Topolino e Paperino alle Silly Shymponies. Dai classici di animazione e le produzioni live action ai famosi documentari. Molte sono prese dai famosi Little Golden Books o da altri libri usciti negli Stati Uniti, ma il tutto viene inserito in un “pacchetto” originale Italiano, prodotto ben tratto e ben curato nell’edizione da Guido Martina e Mario Gentilini.
La prima uscita e’ del Settembre del 1957 e si intitola La Grande Tribù, seguito nel 1958 da Le Nuove Avvenuture della grande Tribù. Nel 1959 escono invece non uno, ma ben due libri; Quello dedicato alle principesse, La Bella Addormentata Nel Bosco – Cenerentola – Biancaneve con copertina disegnata da Carpi uscito a Luglio e La grande tribu’ alla corte di Re Artù sempre con copertina di Carpi uscito ad Agosto.


Nell’agosto del 1960 esce Pecos Bill e la grande Tribù mentre nel 1961 a Settembre abbiamo I 4 Filibustieri con copertina sempre di Carpi.
L’ottobre del 1962 ci porta L’allegra brigata di Paperopoli seguito nel Giugno 1963 da Il giro del mondo di Topolino & co. con copertina di Giorgio Bordini, altro maestro del fumetto Italiano che collaborò a Topolino a partire dagli anni ’60, che vede i personaggi in viaggio in vari paesi per l’epoca esotici, come la Gran Bretagna e l’Australia.








Per il nono libro Disney della collana Carosello si ritorna a fare riferimento al termine tribù, che confonde non poco chi scrive. Esce a Settembre 64 e si chiama Il circo della grande Tribù
A Marzo 1965 esce Gli allegri Masnadieri con copertina di Bordini e a Settembre 1967 troviamo nelle librerie Paperino ora X. Paperino è di nuovo protagonista nell’ottobre 1968 di Il bello, il brutto e Paperino.






Settembre 1969 Disneyrama, che presenta storie con fotogrammi di film con attori o classici animati e che quindi differisce un po’ dalla formula classica. Gli ultimi tre libri usciti Mago Merlino Show uscito a Settembre 1970, Qui ci Vuole Topolino 1971 e Disney Fiabe 1973
Questa collana rimane come testimonianza di quello che i bambini degli anni ’60 e ’70 potevano portarsi a casa dell’universo Disney e con cui potevano intrattenersi.
Erano libri magici che con le loro parole permettevano di entrare nel mondo della fantasia e del fantastico e sono molto piacevoli da rileggere e sfogliare ancora oggi.








Vi lascio qui sotto la bibliografia delle prime edizione dei Carosello Disney seguita da un’altra bibliografia parziale di ristampe.

Commenti di Mario John