Da quando Disneyland Paris ha aperto le sue porte per la prima volta, ormai nel lontano Aprile del 1992 e si chiamava Euro Disney, chi scrive ha visitato il parco ci è dozzine di volt,e. Nel tornarci nel 2025, dopo qualche anno di assenza, mi è venuta voglia di scrivere una serie di articoli nei quali condividere con voi ricordi, ma sopratutto mostrarvi souvenir, memorabilia nerd, statuine, discografia dettagliata dei dischi in vendita e tante altre adorabili assurdità che negli anni mi sono riportato a casa

E come si fa a non portarsi a casa la musica dei Parchi Disney? Durante gli anni, all’interno delle boutiques di Disneyland Paris, sono stati messi in vendita diversi album e cd singoli con le canzoni degli spettacoli, parate e attrazioni.
Il primo album prodotto dal parco dalla Euro Disney Associés risale al 1994 e curiosamente non trattava di topi o principesse, ma era un cd di musica country per famiglie (Country Music For Families), ispirato dall’attrazione Frontierland, senza contenere nessun brano del repertorio dei famosi classici animati Disney.
Nel 1996 arriva il primo album Natalizio, Noël A Disneyland Paris ma è dal 1998 che il parco Francese comincia a proporre una selezione più variegata di musica tratta o ispirata dai suoi eventi ed attrazioni.
L’album più vecchio che possiedo risale proprio al 1998 e si chiama Les Parades En Musique, e contiene quasi un’ora di musica proveniente dalle varie parate dei primi anni di Euro Disney/Disneyland Paris.

Il cd contiene La Parade Du Monde Merveilleux Disney, La Parade De Noel. e la storica ed iconica Parade Electrique de Main Street durante la quale sfilavano la sera una serie di carri illuminati, fra cui Elliot il Drago Invisibile.




Altra bella compilation consigliata e’ Une Journee A Disneyland Paris del 1999 e che ha una durata di più di 70 minuti. E’ senza dubbio uno dei dischi più completi, che ci permette di fare un viaggio musicale in tutte le “terre” di Disneyland. Da Main Street e Frontierland ad Adventureland e Fantasyland, senza dimenticare le colonne sonore delle parate che inglobano alcuni dei temi musicali Disney fra i più conosciuti.

Lasciamo per un attimo da parte gli album per concentrarci sui cd singoli, quelli venduti con la confezione a bustina di cartone tipicamente Francese.
Fra queste release c’erano dei titoli fissi, che rimanevano sempre in catalogo e che ogni tanto venivano ristampati cambiando la grafica di copertina e quelli invece usciti in vendita una sola volta, per un periodo limitato, proprio perché legati ad un evento celebrativo specifico o ad una parata che sfilava solo per un determinato tempo, come i singoli di Disney’s Toon Circus (2001), La-Di-Da Carnaval (2005) e Mickey’s Magical Party Time (2009).



Fra i singoli best sellers figurano certamente quello dedicato all’attrazione più iconica di tutti parchi Disneyland e basata sul concetto si fratellanza tra i popoli. Parliamo di It’s A Small World, canzone scritta dai Fratelli Sherman, autori delle melodie di Mary Poppins e Il Libro Della Giungla, che tutti conoscono.













Ecco le copertine diverse di due edizioni del cd singolo, quella del 1998 e del 2005.


Ma la più popolare greatest hit pop del parco è senza dubbio Dancin’ A Catchy Rhythm, la canzone originale lanciata nel 1998 e scritta da Jay Smith e Vasile Sirli, che per molti anni è stata colonna sonora ufficiale delle parate dell’orario di punta. Vi mostriamo le copertine del singolo del 1998, del 2003 e del 2005.



Non potevano mancare i singoli tematici di Halloween e Natale, due festività molto sentite al parco e su cui si è sempre investito molto. La canzone del Festival di Halloween esce nel 1999 mentre la più popolare It’s Halloween-Lo-Ween è del 2003.








Per la festa delle zucche del 2005, questo ultimo brano viene remixato in vari stili musicali e viene messo in vendita un cd che contiene ben otto versioni diverse.


Il singolo La Parade de Noël / Mickey’s Nutcracker è del 2000 mentre nel 2003 esce Chante, C’est Noel!, la canzone colonna sonora della parata Natalizia di quell’anno in ben cinque versioni. Nel 2005 Chante, C’est Noel! viene riproposto con nuova copertina e un una traccia aggiunta, La Cérémonie Des Contes Et Lumières.



Anche per le principesse abbiamo due singoli. La Musique De La Parade Des Princesses è il cd del 2003 dedicato alle canzoni classiche tratti dai loro lungometraggi che si ascoltano durante la parata a loro dedicata, mentre Les Princesses en Musique del 2005 ci ripropone versioni diverse delle loro signature songs.


Chiudiamo la galleria delle copertine dei singoli con quelli dedicati ad altre zone del parco, parate e anniversari come il quindicesimo ed il ventesimo.






Tornando agli album, uno dei best seller è stato sicuramente Disneyland Resort Paris Presents The Legend Of The Lion King, la colonna sonora di uno degli spettacoli più di successo presentati nel teatro del parco Videopolis all’interno di Discoveryland.

Per cinque anni, dal Giugno del 2004 al Luglio del 2009 i visitatori potevano godersi questo show musicale davvero memorabile che ripercorreva le vicende di Simba dal momento della sua crescita fino al ritorno a Pride Rock, attraverso le canzoni più belle del film. Come molti degli spettacoli tenutesi a Videopolis c’era, ad orari alternati, la versione in Inglese e quella in Francese.




















Nel 2005 viene messo in vendita un trio di cd che compone la serie di dischi, che possiamo chiamare “En Musique“, uniti dalla stessa grafica. Il primo e’ Les Parades En Musique e ovviamente contiene una selezione di settanta minuti di musiche tratte dalle parate più popolari.






Abbiamo poi Frontierland En Musique, di 66 minuti, per entrare nell’ambientazione country e western di quella sezione. L’ultimo cd si chiama Disneyland Resort Paris En Musique e ci permette di ascoltare settanta minuti di temi vari, da Main Street fino al secondo parco dedicato al cinema innaugurato nel 2002.



Alla luce della loro popolarità, le Principesse Disney si sono meritate nel 2003 un album tutto loro. Intitolato semplicemente Disney Princess, questo disco, al contrario di tutti gli altri fabbricati in Francia da società vicine al parco, viene stampato in Germania a cura della Warner Manifacturing Europe che all’epoca era il distributore licenziatario ufficiale della Disney Records in Europa.
Questo avviene perchè nel cd sono contenute le versioni originali delle canzoni tratte dai film e non le strumentali ricreate appositamente per le diverse aree del parco o per le parate. Il disco (che riporta lo stesso numero di catalogo EDDA020-2 del cd singolo in bustina di quello stesso anno) era disponibile nei negozi del parco in due versioni, quella cantata in Inglese e quella in Francese, quest’ultimo contrassegnato anche da un bollino adesivo tondo con la loro bandiera, con tracklist che variavano sia per alcuni brani che nell’ordine di quelli presenti in entrambe.


Per l’anniversario dei primi quindici anni di Disneyland Paris esce un doppio disco intitolato 15 Ans de Magie en Musique, con una selezione del meglio della musica già pubblicata negli anni precedenti e con qualche novità. Il packaging è molto accattivante, un digipak olografico con i personaggi più iconici accanto al famoso castello, che una volta aperto rivela i due cd ed un mini libretto.



Per il ventesimo anniversario di Disneyland Parigi, nel 2012, le cose vengono fatte in grande anche a livello di merchandise, con il tocco degli rinomati artisti Kevin & Jody che si occupano di creare una serie di prodotti molto accattivanti, basati sul concept di una mappa stilizzata del parco che abbiamo visto nell’aticolo precedente del nostro blog. Ed anche il compact disc chiamato The Best Of Disneyland Paris riporta in copertina una versione di quell’immagine.


La copertina in cartoncino del disco è apribile, e forma a sorpresa un diorama pop up delle attrazioni del parco.


Chiudiamo questo articolo con la discografia che abbiamo compilato dei cd prodotti da e per Disneyland Paris e ci vediamo al quarto articolo di questa serie dedicato al pin collecting. A bien tot!

Commenti di Mario John